Vivi Vermentino
IGT Toscana 2022
- Tipologia
- Indicazione Geografica Tipica
- Zona d'origine
- Loc. Cercatoia del Comune di Montecarlo
- Tipo di terreno
- Medio impasto
- Vitigni
- Vermentino in purezza
- Fermentazione e affinamento
- Da una pressatura soffice si ottiene il mosto che viene lasciato per 24 ore a raffreddare in modo da favorire il naturale sedimento. La parte limpida viene poi presa e fatta fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di 16°C. Affinamento sempre in acciaio inox.
- Alcol %
- 13%
- Solfiti
- Contiene Solfiti
- Formati
- Borgognotta Elegance verde da 0,750 lt in cartoni da 6 bottiglie
Borgognotta verde da 0,375 lt in cartoni da 12 bottiglie
Caratteristiche sensoriali ed emozionali
Vino dal profumo Intenso, fresco, floreale, è arricchito da una leggera nota minerale. Il gusto è fresco, sapido, pieno, dotato di piacevolezza e carattere. La spiccata acidità che dona freschezza e persistenza lo rende perfetto come aperitivo in una serata estiva.
La temperatura ottimale di servizio è di 8 – 10 °C.
Ottimo da gustare da solo, oppure in abbinamento con antipasti di mare e di verdure, frutti di mare, fritti di pesce e di verdure.
La temperatura ottimale di servizio è di 8 – 10 °C.
Ottimo da gustare da solo, oppure in abbinamento con antipasti di mare e di verdure, frutti di mare, fritti di pesce e di verdure.
- Download:
- Etichetta
- Bottiglia
- Scheda tecnica
Le ricette
I nostri amici chef ci raccontano come si fanno...
Ricette per coniugare al meglio i vini Buonamico al piacere del cibo.

Sformatino di carciofi e quinoa con crema di pane
Ricetta a cura di
Ristorante Quinoa - Firenze
Cuciniamo insieme
Ristorante Quinoa - Firenze