La garmugia lucchese
Ricetta a cura di
Gli Orti di via Elisa - Lucca
Gli Orti di via Elisa - Lucca

Preparazione: 20-30 minuti
Livello: facile
Dosi: 4 persone
Ingredienti
2 cipolline fresche
100 gr. di pancetta
100 gr. di carne di vitella
3 carciofi
100 gr. di punte di asparagi
100 gr. di pisellini freschi
100 gr. di fave sgusciate
1 lt. di brodo di carne
sale e pepe
pane posato e tostato
Preparazione
Tagliate finemente la cipolla, macinate la pancetta e la carne di vitella.
Fate rosolare tutto in pochi cucchiai d'olio d'oliva.
Una volta dorato questo fondo aggiungete le fave, i pisellini, i carciofi tagliati a spicchi ed infine le punte degli asparagi.
Fate cuocere aggiungendo, se necessario un po' di brodo.
Quando le verdure saranno a metà cottura, aggiungete il brodo rimasto e lasciate cuocere per 10 minuti.
Servite con il pane tostato.
Fate rosolare tutto in pochi cucchiai d'olio d'oliva.
Una volta dorato questo fondo aggiungete le fave, i pisellini, i carciofi tagliati a spicchi ed infine le punte degli asparagi.
Fate cuocere aggiungendo, se necessario un po' di brodo.
Quando le verdure saranno a metà cottura, aggiungete il brodo rimasto e lasciate cuocere per 10 minuti.
Servite con il pane tostato.
Buon appetito!
Vino consigliato
Dea Rosa IGT Toscana 2022


Ricetta a cura di
Gli Orti di via Elisa
Nel centro storico di Lucca, vicino alla Porta Elisa, è presente da oltre 20 anni la trattoria pizzeria Gli Orti di via Elisa.
Il locale è situato nel cuore della città tra le più interessanti mete artistico-culturali lucchesi come Villa Bottini, il Complesso di San Micheletto, la porta San Gervasio e Protasio, Villa Guinigi.
Lo chef Samuele Cosentino propone i piatti della tradizione lucchese più classica con il costante impegno verso la ricerca di prodotti del territorio e di aziende agricole locali alle quali rivolgersi per l'approvvigionamento.
Il menù della casa varia quotidianamente anche in base al clima e ai raccolti, ma sicuramente non potrà mancare sulla carta la Zuppa di farro e fagioli della Garfagnana,
Il tagliere dei salumi nostrali, il Baccalà con i ceci, il capretto, la famosa torta di mele, miele e formentone otto file ed il pane fatto quotidianamente in casa.
Una graziosa veranda dà la possibilità di organizzare cene private godendo di uno spazio riservato. Sono ben accolti gruppi e comitive, ai quali vengono proposti menù tipici di zona o degustazione di pizza con possibilità di variazione per soddisfare ogni esigenza.
Per incontri di lavoro o piccoli convengni, il ristorante dispone di una sala conferenze ricavata all'interno della Chiesa dell'Alba e completamente attrezzata con poltroncine, impianto audio e video.
Il locale è situato nel cuore della città tra le più interessanti mete artistico-culturali lucchesi come Villa Bottini, il Complesso di San Micheletto, la porta San Gervasio e Protasio, Villa Guinigi.
Lo chef Samuele Cosentino propone i piatti della tradizione lucchese più classica con il costante impegno verso la ricerca di prodotti del territorio e di aziende agricole locali alle quali rivolgersi per l'approvvigionamento.
Il menù della casa varia quotidianamente anche in base al clima e ai raccolti, ma sicuramente non potrà mancare sulla carta la Zuppa di farro e fagioli della Garfagnana,
Il tagliere dei salumi nostrali, il Baccalà con i ceci, il capretto, la famosa torta di mele, miele e formentone otto file ed il pane fatto quotidianamente in casa.
Una graziosa veranda dà la possibilità di organizzare cene private godendo di uno spazio riservato. Sono ben accolti gruppi e comitive, ai quali vengono proposti menù tipici di zona o degustazione di pizza con possibilità di variazione per soddisfare ogni esigenza.
Per incontri di lavoro o piccoli convengni, il ristorante dispone di una sala conferenze ricavata all'interno della Chiesa dell'Alba e completamente attrezzata con poltroncine, impianto audio e video.
Via Elisa, 17 – 55100 – Lucca (LU)
T. +39 0583 491241
www.ristorantegliorti.it – [email protected]
Ricetta a cura di
Gli Orti di via Elisa
Nel centro storico di Lucca, vicino alla Porta Elisa, è presente da oltre 20 anni la trattoria pizzeria Gli Orti di via Elisa.
Il locale è situato nel cuore della città tra le più interessanti mete artistico-culturali lucchesi come Villa Bottini, il Complesso di San Micheletto, la porta San Gervasio e Protasio, Villa Guinigi.
Lo chef Samuele Cosentino propone i piatti della tradizione lucchese più classica con il costante impegno verso la ricerca di prodotti del territorio e di aziende agricole locali alle quali rivolgersi per l'approvvigionamento.
Il menù della casa varia quotidianamente anche in base al clima e ai raccolti, ma sicuramente non potrà mancare sulla carta la Zuppa di farro e fagioli della Garfagnana,
Il tagliere dei salumi nostrali, il Baccalà con i ceci, il capretto, la famosa torta di mele, miele e formentone otto file ed il pane fatto quotidianamente in casa.
Una graziosa veranda dà la possibilità di organizzare cene private godendo di uno spazio riservato. Sono ben accolti gruppi e comitive, ai quali vengono proposti menù tipici di zona o degustazione di pizza con possibilità di variazione per soddisfare ogni esigenza.
Per incontri di lavoro o piccoli convengni, il ristorante dispone di una sala conferenze ricavata all'interno della Chiesa dell'Alba e completamente attrezzata con poltroncine, impianto audio e video.
Il locale è situato nel cuore della città tra le più interessanti mete artistico-culturali lucchesi come Villa Bottini, il Complesso di San Micheletto, la porta San Gervasio e Protasio, Villa Guinigi.
Lo chef Samuele Cosentino propone i piatti della tradizione lucchese più classica con il costante impegno verso la ricerca di prodotti del territorio e di aziende agricole locali alle quali rivolgersi per l'approvvigionamento.
Il menù della casa varia quotidianamente anche in base al clima e ai raccolti, ma sicuramente non potrà mancare sulla carta la Zuppa di farro e fagioli della Garfagnana,
Il tagliere dei salumi nostrali, il Baccalà con i ceci, il capretto, la famosa torta di mele, miele e formentone otto file ed il pane fatto quotidianamente in casa.
Una graziosa veranda dà la possibilità di organizzare cene private godendo di uno spazio riservato. Sono ben accolti gruppi e comitive, ai quali vengono proposti menù tipici di zona o degustazione di pizza con possibilità di variazione per soddisfare ogni esigenza.
Per incontri di lavoro o piccoli convengni, il ristorante dispone di una sala conferenze ricavata all'interno della Chiesa dell'Alba e completamente attrezzata con poltroncine, impianto audio e video.
Via Elisa, 17 – 55100 – Lucca (LU)
T. +39 0583 491241
www.ristorantegliorti.it – [email protected]