
La Festa del Vino
Il giorno 1 settembre avrà ufficialmente inizio la tanto attesa Festa del Vino, dopo un anno con versione ridotta dovuta al covid. Alle 19,30 di giovedì il sidaco Federico Carrara darà il via ufficiale alle danze con il taglio del …

Tenuta del Buonamico Partner del Lucca Summer Festival

Il 31 luglio si è conclusa la ventiquattresima edizione del Lucca Summer Festival, il più importante festival musicale che si tiene dal 1998 in piazza Napoleone, proprio nel centro di Lucca. Ogni anno artisti di fama nazionale e internazionale si …

Quali sono gli aspetti del vino?
Per conoscere gli aspetti del vino bisogna degustare per analizzare l’intensità, la qualità e la complessità insieme ad altri aspetti che aiutano a tracciarne una sorta di carta d’identità, rivelando i segreti e catturandone la vera essenza. Come diceva il …

Profumi del vino di Tenuta Buonamico
Ogni vino e spumante, che sia della Tenuta Buonamico o meno, ha un suo profumo caratteristico: ci sono quelli vinosi, quelli dal sentore floreale, i vini con gli aromi fruttati, quelli fragranti ed infine quelli dal profumo erbaceo.
La bontà …

Quali sono i profumi del vino?
Conosciamo meglio quali sono i profumi del vino, cercando di approfondire le caratteristiche di quelli primari o varietali, dei secondari o fermentativi e dei terziari o post fermentativi, chiamati anche da invecchiamento.
Mentre un succo di arancia o di …

Come capire se il vino sa di tappo
Cerchiamo di capire se un vino sa di tappo, in che modo bisogna annusare e quali sono gli odori che ce lo fanno riconoscere ma soprattutto cosa è necessario fare, una volta che si abbia avuto la conferma di questo …

Tenuta del Buonamico e bottiglie dipinte a mano: quando l’arte si fonde col buon vino
La Tenuta del Buonamico è da sempre interessata a coniugare il mondo del vino con l’arte. Non a caso ha ospitato mostre dedicate ad eventi importanti per la città di Lucca, come il Lucca Comics and Games o il Lucca …

Autunno: le castagne e il vino della Tenuta
Oggi è il primo giorno d’Autunno, e l’Autunno è la stagione delle castagne. In Toscana, ed in particolare in Lucchesia, i castagni sono da tempo immemore considerati delle piante importantissime, tant’è che nel 1908 il poeta Giovanni Pascoli…

Inizia la vendemmia!
Questo è un periodo dell’anno di cruciale importanza per i viticultori, perché è il momento della vendemmia, cioè della raccolta dell’uva che servirà per la produzione del vino. In realtà, però, questo non è solo un periodo chiave per …

Ancora un successo per la Tenuta: Vasario IGT Toscana premiato al Wine Hunter Awards
Helmut Kocher, fondatore del Merano Wine Festival, è anche l’unico amministratore di The WineHunter. Nasce nel 1959 da una famiglia da sempre legata all’arte culinaria: la nonna, cuoca al servizio di nobili famiglie, e il nonno, tessitore di …